
Se un'azienda adotta una connessione di rete in fibra ottica, il modulo ottico è un componente chiave del sistema di comunicazione in fibra ottica. Si trova tra le apparecchiature di rete (come switch e router) e i cavi in fibra ottica ed è responsabile della conversione dei segnali elettrici in segnali ottici (o viceversa), consentendo così la trasmissione dei dati.
Quando si selezionano i moduli ottici, è necessario considerare i seguenti fattori:
Velocità di trasmissione: scegliere la velocità di trasmissione appropriata in base ai requisiti di trasmissione dati del server, ad esempio moduli ottici da 1 Gbps, 10 Gbps, 40 Gbps, 100 Gbps, ecc.
Lunghezza d'onda: scegliere la lunghezza d'onda appropriata in base al tipo di fibra (monomodale o multimodale). La fibra monomodale è solitamente utilizzata per la trasmissione a lunga distanza, mentre la fibra multimodale è adatta per la trasmissione a breve distanza.
Tipo di interfaccia: assicurarsi che il tipo di interfaccia del modulo ottico corrisponda alla porta del dispositivo di rete, ad esempio SFP, SFP+, QSFP+, ecc.
Compatibilità: scegliere moduli ottici compatibili con le apparecchiature di rete esistenti per garantire il funzionamento stabile del sistema.
Quando si implementa un progetto di server privatizzato, è opportuno ottenere una consulenza professionale sulla selezione dei moduli ottici e assicurarsi che la compatibilità e le prestazioni di tutti i componenti soddisfino le esigenze di rete dell'azienda.